Le Svalbard sono una delle più grandi aree disabitate e incontaminate del mondo ed è proprio questa vasta area di natura selvaggia che molti trovano così affascinante. La possibilità di uscire dalla capitale Longyearbyen ed esplorare questa landa desolata artica è la motivazione principale che spinge molte persone a programmare un viaggio alle Svalbard. C'è un'ampia gamma di attività da compiere e con diversi gradi di difficoltà tra cui poter scegliere.
Per una panoramica delle attavità e delle escursioni alle Svalbard consigliamo uno sguardo al sito web dell'ente turistico ufficiale delle Svalbard.
Se ti senti pronto per l'avventura, ecco alcune informazioni utili e cosa devi sapere prima di visitare le Svalbard per la prima volta.
Ho bisogno di un visto, passaporto o altri documenti di viaggio per entrare alle Svalbard?
Le Svalbard fanno parte del Regno di Norvegia ma sono al di fuori dell'area Schengen e della cooperazione dello Spazio economico europeo (SEE) perché sono state esentate dall'accordo SEE del 1992.
Nonostante ciò i cittadini europei diretti alle Svalbard non hanno bisogno di un visto e basterà esibire ai controlli un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza).
Quale valuta viene utilizzata alle Svalbard?
La valuta delle Svalbard è la corona norvegese (NOK). I negozi della capitale Longyearbyen preferiscono l'uso delle carte piuttosto che dei contanti per i pagamenti.
La mia patente di guida è valida alle Svalbard?
Ci sono pressappoco solo 50 km di strade all'interno delle Svalbard. All'interno di Longyearbyen, Barentsburg e Ny-Ålesund ci sono sistemi stradali, ma non sono collegati tra loro. Gli spostamenti tra le città sono generalmente effettuati in barca. In inverno i viaggi via terra sono solitamente effettuati in motoslitta.
Per noleggiare e guidare una motoslitta alle Svalbard, è necessario disporre di una patente di guida per autovetture/classe B. La patente di guida deve essere stata rilasciata in un paese che aderisce alla Convenzione di Ginevra del 1949 o alla Convenzione di Vienna del 1968 sulla circolazione stradale. Il conducente deve avere una patente di guida valida e avere 18 anni.
Qual è il periodo migliore per visitare le Svalbard?
L'arcipelago artico delle Svalbard è un luogo davvero affascinante ogni volta che lo visiti. L'esperienza è molto diversa a seconda del periodo dell'anno. L'ambiente artico unico e il drastico impatto della latitudine polare sulla luce del giorno svolgono un ruolo significativo nel viaggio alle Svalbard. Quindi, se stai pianificando un viaggio alle Svalbard devi valutare attentamente cosa vuoi fare e vedere per decidere il periodo migliore dell'anno per viaggiare. Ovviamente puoi visitare le Svalbard in qualsiasi periodo dell'anno.
Ogni stagione alle Svalbard offre esperienze uniche. L'inverno offre la possibilità di vedere l'aurora boreale nel bel mezzo della giornata durante la notte polare. Da aprile, l'inverno soleggiato offre opportunità per attività 24 ore su 24 sotto il sole di mezzanotte, mentre l'estate polare è il momento della flora colorata e di una fauna brulicante.
Per approfondire leggi anche Clima alle Svalbard
Cosa mettere in valigia per un viaggio alle Svalbard?
Tutto l'abbigliamento e gli accessori per un ambiente invernale freddo come cappelli, sciarpe, guanti e diversi indumenti foderati ed impermeabili. Il terreno alle Svalbard è irregolare e roccioso e avrai bisogno di scarpe da trekking / scarponi da montagna impermeabili e solidi per le escursioni in montagna e nelle aree circostanti. Anche la protezione solare e gli occhiali da sole polarizzati sono necessari a causa del riverbero del sole sulla neve.
Il tempo può cambiare molto rapidamente e i forti venti fanno sentire più freddo della temperatura misurata, quindi è essenziale essere preparati a condizioni rigide e variabili.
È possibile acquistare vestiti e altre attrezzature nei numerosi negozi sportivi della città di Longyearbyen.
Per approfondire leggi anche Cosa mettere in valigia per un viaggio alle Svalbard
Di quanti giorni hai bisogno per visitare le isole Svalbard?
Per aumentare le tue possibilità di vivere le attività, le esperienze e le avventure che ognuna delle stagioni delle Svalbard ha da offrire, ti consigliamo di pianificare un soggiorno di almeno 7-10 giorni. Per avere un idea delle durata di alcune proposte di viaggio dai uno sguardo al calendario dei tour
Come raggiungere le Svalbard
Ci sono due modi per arrivare alle Svalbard, in aereo o in nave. Il modo più semplice per raggiungere le Svalbard è volare dalla Norvegia continentale a Longyearbyen sull'isola più grande delle Svalbard, Spitsbergen. L'aeroporto di Longyearbyen è servito da voli da Oslo o Tromso nella Norvegia continentale. SAS e Norwegian Airways gestiscono entrambe servizi regolari. Il volo da Oslo a Longyearbyen dura 3 ore, il volo da Tromso dura circa 1 ora e 40 minuti. Un tempo significativamente più breve rispetto al viaggio in nave.
L'altro modo per viaggiare alle Svalbard è in nave durante una crociera di spedizione. Le crociere di spedizione alle Svalbard partono dalla Norvegia settentrionale, dall'Islanda o dalla Scozia e spesso salpano per l'Isola dell'Orso, che si trova tra la Norvegia continentale e le Svalbard.
Dove dormire alle Svalbard?
Se non hai scelto di visitare le Svalbard a bordo di una nave durante una crociera artica, c'è una buona selezione di opzioni di alloggio sulla terraferma tra cui scegliere in base anche al proprio budget, dalle piccole accoglienti pensioni agli hotel di alta qualità. La quasi totalità delle sistemazioni si trovano a Longyearbyen e includono hotel moderni, appartamenti indipendenti, ostelli e persino il campeggio più a nord del mondo per i visitatori nei mesi estivi.
Non importa quale tipo di sistemazione si scelga, la natura incontaminata delle Svalbard vi aspetterà appena fuori dalla finestra, dalla porta dell'hotel o dalla tenda!
Posso organizzare un viaggio alle Svalbard in autonomia?
Sì, puoi esplorare le Svalbard senza tour organizzato. Se hai intenzione di viaggiare senza una guida, devi seguire i consigli di sicurezza che si applicano alle Svalbard, oltre a noleggiare l'attrezzatura necessaria per il tuo viaggio.
Inoltre se si intende intraprendere un viaggio da solo e di andare oltre l'area di gestione 10 (la parte centrale di Spitsbergen), è necessario segnalare il proprio viaggio programmato al Governatore delle Svalbard. L'obbligo di segnalazione vale per tutti i viaggi sia terrestri che marittimi. Per maggiori info a riguardo si consiglia di consultare il sito del Governatore delle Svalbard, il rappresentante del governo norvegese nell'arcipelago.
Consigliamo vivamente di utilizzare tour operator o di affidarsi a guide locali professionali se si desidera addentrarsi nelle vaste terre selvagge delle Svalbard. Le condizioni meteorologiche, il rischio di valanghe, le condizioni del ghiaccio, la presenza dell'orso polare non consentono di avventurarsi liberamente e richiedono un'attrezzatura adeguata, compresi i sistemi di comunicazione in un luogo dove nessun cellulare funzionerà.
Le Svalbard possono sembrare desolate e aride con ampi paesaggi aperti, vegetazione rada e ghiacciai infiniti. Ma se vai oltre questa prima impressione, scoprirai un paradiso di esperienze basate sulla natura, tutto l'anno. Questo remoto arcipelago del Mar Glaciale Artico è uno dei luoghi più solitari e inaccessibili dell’emisfero boreale. Per chi sente irresistibile il richiamo del Grande Nord, le isole Svalbard vanno viste almeno una volta nella vita.
Pianifica un viaggio alle Svalbard