Tour individuale in esclusiva
Proposta di primavera che prevede il volo da Roma o da Milano, 2 pernottamenti a Oslo in transito e 4 notti alle Svalbard (in guethosue a Longyearbyen con servizi condivisi oppure in hotel di buon livello) e 3 escursioni di mezza giornata.
Viaggio nella città più a nord del mondo, dove da metà febbraio in poi il sole della primavera inizia a illuminare le grandi distese di ghiaccio: il momento migliore dell'anno per la fotografia e le escursioni in motoslitta e con i cani.
Possibilità di allungare/accorciare il soggiorno, cambiare le escursioni e adattare il viaggio alle esigenze del passeggero.
Sistemazioni
RADISSON HOTEL & CONFERENCE AIRPORT HOTEL (EX PARK INN RED)
Rinfrescati e rilassati all'aeroporto di Oslo! Radisson Hotel & Conference Centre Oslo Airport è l'hotel perfetto per coloro i quali necessitano di una sistemazione di ottimo livello, in transito all'aeroporto di Oslo. Non preoccuparti dei voli mattutini o notturni; la comoda posizione offre un passaggio diretto ai terminal dell'aeroporto di Oslo. A soli 20 minuti di treno dalla città di Oslo, l'hotel dispone di 300 camere insonorizzate, in stile scandinavo, che offrono un inizio o una fine tranquilli per qualsiasi vacanza. Goditi servizi accuratamente selezionati, tra cui Wi-Fi ad alta velocità e set per la preparazione di tè e caffè.
COAL Miner's Cabin Guesthouse
La Coal Miner's Cabin guesthouse offre alloggi a prezzi ragionevoli e si trova nella parte alta della valle di Longyearbyen, a breve distanza da montagne e ghiacciai. Il posto è un ottimo punto di partenza per escursioni, sci e motoslitta durante l'estate e l'inverno. Dispone di 75 camere singole e doppie per un totale di 150 posti letto. La prima colazione viene servita nel bar & grill dove si trovano la reception, un negozio di souvenir, TV e WIFI gratuito. Ogni ospite ha una cucina, un salotto, una lavanderia e i bagni in comune.
RADISSON BLU POLAR HOTEL SPISTBERGEN
Situato nel cuore di Longyearbyen, il Radisson BLU Polar Hotel Spitsbergen è il luogo ideale per soggiornare a soli 1.333 chilometri a sud del Polo Nord. L'aeroporto si trova a tre chilometri dall'hotel ed è collegato da un servizio di bus. E' possibile anche prendere un taxi, purché prenotato in anticipo. Dispone di 95 camere dotate di comfort di alta qualità. Tutte le camere dispongono di mini-bar, connessione gratuita a banda larga e tv. Dopo un buon pasto, spesso gli ospiti si rilassano presso l'accogliente bar della hall con un bicchiere di porto di fronte al camino.
FUNKEN LODGE (EX SPITSBERGEN HOTEL)
IL FUBKEN LODGE (ex Spitsbergen Hotel) è un albergo storico, la struttura più antica delle isole Svalbard: ha mantenuto il suo carattere originario che risale all’epoca dello sviluppo dello sfruttamento minerario, alla fine del 1800. È situato in posizione centrale, nella valle di Longyear, con una splendida vista sul fiordo di Advent e sulla caratteristica Hiortfjellet. Dispone di 90 camere dotate di comfort di alta qualità. dispongono di mini-bar, connessione gratuita a banda larga e televisione satellitare. Il ristorante serve piatti internazionali e specialità artiche.
Programma del viaggio
Partenza da Roma, Milano o altro scalo italiano e arrivo a Oslo; trasferimento libero in albergo in zona aeroporto (ci si arriva a piedi), sistemazione in camera, resto della giornata libera e pernottamento in hotel.
02° giorno, 01 Marzo, Oslo (in aereo) Svalbard
Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo per le Isole Svalbard; Arrivo a Longyerabyen, trasferimento libero (AirportBus 100 Nok, oppure in taxi) presso il vostro albergo, resto della giornata libera e sistemazione e pernottamento.
03° giorno, 02 Marzo, Grotta di Giaccio Con Gatto delle Nevi (B - -)
Prima colazione. Partenza alle 09.00, durata 3 ore circa
La mattinata è dedicata ad un'escursione indimenticabile all'interno del ghiacciaio. Sono necessari calzature e indumenti caldi. La temperatura all'interno della grotta si aggira sui -3 gradi. Saliamo con il gatto delle nevi sul ghiacciaio e ci caliamo all'interno del canale di scioglimento. Si usano potenti torce e, se necessario, attrezzatura da ghiacciaio. Quando si entra nel canale è come essere in un altro mondo: un labirinto di ghiaccio con tante formazioni ghiacciate emozionanti. Tutto è blu e bianco e il canale, scavato dall' acqua, ha l' aspetto di un' opera realizzata da un minuzioso artigiano. Lo spazio è ampio, solo a tratti bisogna chinarsi. Possiamo garantire che questa è un' esperienza che va oltre il limite di immaginazione.
Inclusi trasferimento dal vostro hotel presso il punto di raccolta prescelto con un gatto delle nevi, guida con equipaggiamento di sicurezza, casco con lampada frontale e bevande calde e biscotti.
I partecipanti devono avere indumenti caldi da esterno, scarpe calde e cappello/guanti. Questa attività non è adatta a chi soffre di claustrofobia o a chi ha disabilità motorie.
Resto della giornata libera per scoprire Longyearbyen o per escursioni extra, pernottamento in albergo
04° giorno, 03 Marzo, Escursione sulle motoslitte elettriche. (B - -)
Prima colazione in hotel. Partenza alle 18.00, durata 3 ore circa
Shhh! Lo senti? No? Quando premi l'acceleratore, la motoslitta inizia a muoversi, ma... il rumore ruggente del motore non c'è. Unisciti a noi in un modo completamente nuovo di vivere il paesaggio innevato dell'Artico. Sali su una motoslitta elettrica!
La tua guida ti verrà a prendere all'hotel e ti porterà al nostro centro spedizioni. Qui ti equipaggerai con un vestito da scooter, stivali, passamontagna, casco e guanti, prima di andare agli scooter che ci aspettano fuori. La guida ti mostrerà come funziona lo scooter e come guidarlo, quindi è il momento di andare nella natura selvaggia!
Questo è un tour perfetto se vuoi provare a guidare uno scooter, senza guidare per un giorno intero. Il percorso è relativamente breve (40 km) e si guida su un terreno facile, per lo più pianeggiante. Il viaggio prosegue verso Adventdalen (la "Valle dell'Avvento") e "Jernsenga" (il "Letto di Ferro"). Qui puoi ascoltare la storia di questo strano piccolo tumulo e del letto di ferro in cima, che è un famoso punto di riferimento vicino a Longyearbyen. Passeremo anche per la miniera 7, l'unica miniera di carbone della zona ancora attiva.
I motori elettrici di queste motoslitte sono completamente silenziosi. L'assenza di suono è meno fastidiosa per la fauna selvatica, rispetto alle normali motoslitte. Quindi, ricordati di guardarti intorno per vedere la fauna selvatica! Se siamo fortunati, potremmo incontrare delle renne delle Svalbard, delle pernici bianche, delle volpi artiche e degli zigoli delle nevi. Faremo delle soste lungo il percorso e la guida condividerà informazioni interessanti e forse una storia o due. Dopo una bella pausa con bevande calde e qualche biscotto, è ora di tornare di nuovo a Longyearbyen.
05° giorno, 04 Marzo, Cani da Slitta (B - -)
Prima colazione. Partenza alle 09.00 oppure alle 14.00, durata 4 ore circa
Si parte dal grande canile dove quasi 300 husky impazienti stanno aspettando il loro prossimo viaggio. Quale sarà il fortunato della tua squadra? Electro, Ginger, Duma o Briz? Sarai equipaggiato con una tuta termica, stivali e guanti, prima di salire e aiutare la guida a imbrigliare e preparare i cani. L'abbaiare e l'ululato possono sembrare un po' caotici, ma all'improvviso tutto cambia. Appena i cani iniziano a correre, diventano completamente silenziosi. Gli husky sono completamente concentrati a tirare la slitta sulla neve e tu puoi goderti il magico paesaggio intorno a te. La guida guiderà prima con due ospiti che successivamente si alternano alla guida. Seguiremo il letto del fiume che si dirige verso Bolterdalen, circondato da possenti montagne. Mentre ci avviciniamo al ghiacciaio ci godremo un po' più di saliscendi tra le formazioni moreniche. Essere immersi nella natura selvaggia delle Svalbard è un'esperienza molto speciale. Il meteo può essere selvaggio o meraviglioso, è qualcosa che non si può controllare, e si adatta l'escursioni in base alle condizioni diverse condizioni meteo.
Incluso trasporto da/per alloggio, tuta da motoslitta, scarpe, guanti berretto e scaldacollo da utilizzare durante l'escursione, bevanda calda, biscotti, guida armata con slitta di sicurezza; devi indossare uno strato interno caldo e calzini extra.
Resto della giornata libera per scoprire Longyearbyen o per escursioni extra, pernottamento in albergo
06° giorno, 05 Marzo, Longyearbyen (in aereo) Oslo. (B - -)
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro a Oslo (o Copenhagen); trasferimento libero in albergo in zona aeroporto (ci si arriva a piedi), sistemazione in camera, resto della giornata libera e pernottamento in hotel.
07° giorno, 06 Marzo, Oslo (in aereo) Italia. (B - -)
Prima colazione e trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Legenda pasti:
B = colazione
NB: un viaggio a queste latitudini espone spesso a cambi di programma causati dalle condizioni meteo.
Ci riserviamo quindi di modificare programma e servizi in base alle condizioni del momento e non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di ritardi/modiche e cancellazioni dei collegamenti aerei.
Note al viaggio
Il prezzo del viaggio comprende
Volo da Roma o Milano con tasse aeroportuali e bagaglio in stiva2 notti in hotel a Oslo
4 pernottamenti in hotel o guest house a Longyearbyen
le 3 escursioni descritte nel programma con guide locali in inglese
Il prezzo del viaggio non comprende
Quota di iscrizione e coperture assicurative (vedi box prezzi)Guide o accompagnatori in italiano.
i pasti, i transfers, mance extra, imprevisti e tutto quanto non espressamente indicato.
In deroga al regolamento
Servizi in penale 100% a due mesi dalla partenza
Attrezzatura richiesta
Incluso nel prezzo dell'escursione in Motoslitta: istruzioni, motoslitta, benzina ed olio (se non elettrica), indumenti da motoslitta, esperta Guida con motoslitta, equipaggiamento di soccorso e sicurezza, assicurazione recupero di emergenza, pranzo caldo al sacco, snacks e bibite calde.
Equipaggiamento personale necessario:
2 paia di calze sottili di lana, 2 paia di calze pesanti di lana, indumenti intimi di lana (calzamaglia e maglia), pantaloni di lana o simili purché caldi e termici, maglione pesante di lana, sciarpa o copricollo, capello di lana, 2 paia di guanti di lana, giacca e pantavento (gor-tex o cotone), 1 piccolo zaino per gli oggetti personali.
Partecipanti che non hanno l'equipaggiamento necessario: gli indumenti nonché l'equipaggiamento personale mancante o ritenuto insufficientemente adeguato alle condizioni climatiche locali (tenendo conto dei rischi di congelamento e di sicurezza in generale) deve essere acquistato o cambiato prima della partenza del tour. I partecipanti possono acquistare il necessario a Longyearbyen oppure possono noleggiarlo presso l' organizzatore.
I partecipanti ricevono il seguente abbigliamento: scarpe termiche da motoslitta, tuta termica, occhiali da motoslita, passamontagna, casco, cappello e guantoni da motoslitta.
Equipaggiamento di soccorso e sicurezza fornito dall'organizzatore: emettitore satellitare di SOS, revolver/fucile, telefono satellitare/radio VHF, pronto soccorso, razzi segnalatori, GPS, carte e bussola, allarme anti-orso, attrezzatura da ghiacciaio. tenda, sacco a pelo, materassino, fornellino con combustibile, attrezzatura per riparazioni, pezzi di ricambio, badili da neve, thermos osv.
Volo incluso
Orari Volo SAS da Milano Malpensa
1. SK-4718 28FEB MXP-OSL 18.25 21.05
2. SK-4496 01MAR OSL-LYR 07.05 10.10
3. SK-4425 05MAR LYR-OSL 14.50 19.55
4. SK-1475 05MAR OSL-CPH 21.05 22.20
5. SK-683 06MAR CPH-MXP 06.20 08.25
Orari Volo SAS da Roma Fiumicino
1. SK-0682 28FEB FCO-CPH 11.40 14.15
2. SK-1460 28FEB CPH-OSL 15.25 16.40
3. SK-4496 01MAR OSL-LYR 07.05 10.10
4. SK-4425 05MAR LYR-OSL 14.50 19.55
5. SK-1479 05MAR OSL-CPH 22.00 23.15
6. SK-0681 06MAR CPH-FCO 08.30 11.05
Incluso bagaglio a mano 8kg + bagaglio in stiva 20 kg
Ulteriori dettagli
Il programma non esige una particolare preparazione psicofisica.
Si richiede solamente che i partecipanti godano di buona salute e siano pronti ad affrontare eventuali piccoli disagi che, in un viaggio a queste estreme latitudini potrebbero verificarsi.
Possibilità di estendere la permanenza e di aggiungere attività ed escursioni.
Programma da ritenere come approssimativo e sempre da riconfermare in base alla stagione e alle condizioni del mare e meteorologiche.
Note relative all'escursione in motoslitta:
i partecipanti devono avere con sé la patente di guida o per motocicli per guidare la motoslitta.
Per motivi di sicurezza ci riserviamo il diritto di modificare l' itinerario a seconda delle condizioni atmosferiche e di innevamento. Eventuali cambiamenti durante il percorso non apportano modifiche al prezzo iniziale del tour. I partecipanti si impegnano a seguire le istruzioni e le avvertenze della Guida.
Questi tour richiedono collaborazioni anche tra i partecipanti. Lo scopo è di far sentire a proprio agio il singolo partecipante e di creare una corretta atmosfera di gruppo nonostante le rigide condizioni ambientali. E' quindi assolutamente indispensabile che tutti i partecipanti abbiano una rigorosa disciplina con sé stessi e con gli altri.
Approfondimento sul cliema:
I mesi invernali e primaverili possono essere soggetti a forti e lunghe tempeste con cattivo tempo. White out, bufere di neve e forti venti possono esserci ogni giorno. Alte temperature (-5 C) possono scendere sotto i -25 C in breve tempo. Si possono avere anche giornate limpide e tranquille, con assenza di vento e clima secco, generalmente molto fredde. Durante le tappe si hanno diverse pause e la velocità di guida viene regolata in base alle condizioni ambientali e alle capacità dei partecipanti stessi. La Guida non porta passeggeri.