Crociera
Uno dei punti salienti della navigazione a vela alle Svalbard è l'opportunità di osservare alcuni degli animali selvatici più affascinanti del mondo. Il Noorderlicht opera sempre in conformità con le normative e gli standard AECO. Di seguito è riportato un programma giornaliero approssimativo su cosa aspettarsi, basato su viaggi precedenti. Si prega di notare che tutti gli itinerari sono soggetti alle condizioni meteorologiche. Una volta a bordo, il capitano avrà un'idea più precisa, grazie alle previsioni aggiornate, di cosa aspettarsi dalla vostra avventura in barca a vela alle Svalbard.
Sistemazioni
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
Programma del viaggio
Longyearbyen è il più grande insediamento abitato di Spitsbergen e la città abitata più a nord del mondo, con oltre 2.000 abitanti. Ti consigliamo di arrivare a Longyearbyen il giorno prima dell'imbarco, poiché i voli possono spesso subire ritardi a causa della nebbia artica e delle condizioni meteorologiche. Scopri l'affascinante storia della città e, se lo desideri, partecipa a un safari naturalistico sulla terraferma prima di salire a bordo del Noorderlicht al "molo galleggiante". Puoi depositare i bagagli durante il giorno, se necessario; il molo galleggiante è raggiungibile in soli dieci minuti di navetta o taxi dall'aeroporto e in 15 minuti a piedi dal centro della città.
Una volta che tutti sono a bordo, la partenza è prevista per le 16:00. Il capitano lascerà la baia mentre l'equipaggio accompagnerà gli ospiti alle loro cabine e fornirà informazioni sulla sicurezza e sul funzionamento della nave.
L'obiettivo delle prime 24 ore è solitamente quello di navigare il più a nord possibile, quindi la nave viaggerà di notte e getterà l'ancora nelle prime ore del mattino. Non è presente un sistema di sorveglianza a bordo, quindi dopo cena potrai dedicarti alle attività che preferisci.
2°/4° giorno: ghiacciaio Dalbreen, Kongsfjord e Moraine (in vascello)
Svegliati con il rumore dei ghiacciai che scricchiolano sotto il sole di mezzanotte e il volo elegante e deciso delle sterne artiche sulla riva. Potrai scendere a terra per esplorare il ghiacciaio Dalbreen prima di dirigerti verso Sarstangen per osservare la colonia di trichechi che riposa dopo pranzo. A seconda del vento, l'equipaggio coglierà ogni occasione per issare le vele e sarà sempre attento all'avvistamento di animali selvatici, orsi polari inclusi!
Trascorri del tempo esplorando il Kongsfjord e goditi la colazione avvolto dalla nebbia artica, che ammantata di mistero il ghiacciaio Lilliehookbreen. Lo scricchiolio del ghiaccio aggiunge un tocco di fascino all'avventura pomeridiana a terra.
Questa zona è caratterizzata da un terreno montuoso, o "morena", come viene chiamata. La morena è il materiale, composto da terra e roccia, lasciato da un ghiacciaio in movimento. Spesso morbida e spugnosa al calpestio, è ricca di meraviglie geologiche e fossili di corallo. Esplora piccoli laghi e montagne rocciose, risalendo una dolce cresta per osservare sterne artiche e pulcinelle di mare nella baia. Un pomeriggio di fronte al ghiacciaio offre a chi lo desidera l'opportunità di arrampicarsi sul sartiame, raggiungendo il nido di gabbia con viste mozzafiato sulla baia ghiacciata.
Naviga durante la sera per raggiungere Mollerhamna, una piccola baia glaciale perfetta per una passeggiata mattutina a terra.
5°/8°giorno: Ny Alesund, foche e meraviglie geologiche (in vascello)
Durante la tua spedizione estiva artica, avrai l'opportunità di visitare una varietà di luoghi affascinanti. Esplora una vecchia capanna di cacciatori nascosta lungo una spiaggia remota, dove spesso si possono avvistare foche che si rilassano sulla riva. Visita anche una miniera di marmo abbandonata, una gemma nascosta che racconta la storia del passato industriale della regione.
Una delle attrazioni principali è la città di ricerca di Ny-Ålesund, un centro di attività scientifica. Qui, puoi immergerti nella storia delle spedizioni polari, visitare un pittoresco museo ed esplorare un piccolo negozio locale. Ammira l'incredibile scenario del fiordo, con la possibilità di avvistare maestosi animali selvatici come balene e orsi polari.
Mentre il viaggio continua, potresti attraversare il canale per raggiungere Prins Karls Forland e il Parco nazionale Forlandet, un luogo ricco di bellezze naturali. Le foche si crogiolano nella baia, le renne vagano per le colline e meraviglie geologiche attendono di essere scoperte lungo la riva. Questo paesaggio tranquillo invita alla riflessione mentre esplori la spiaggia o ti rilassi in riva all'acqua.
Infine, prova l'emozione di un'escursione sul ghiacciaio a Ymerbukta, dove il ghiacciaio incontra la costa. Cammina lungo il bordo del ghiacciaio e sali su una piccola cresta, ricompensato da viste panoramiche sulla baia. Il viaggio culmina a Longyearbyen, dove attraccherai e ti godrai una cena d'addio, condividendo storie e ricordi della tua avventura artica.
9°giorno: (in vascello) Longyearbyen (in aereo)
Sfortunatamente, la nostra avventura attraverso il paesaggio artico di Spitsbergen è giunta al termine. Dopo un'abbondante colazione, siete gentilmente pregati di sbarcare entro le 09:00. Trasferimento libero per l'aeroporto internazionale in tempo utile per le procedure di imbarco sui voli di rientro.
Tutti gli itinerari sono puramente indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del mare, delle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità dei luoghi di sbarco e dalle opportunità di avvistamento della fauna e della flora selvatica. L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo. La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.
Note al viaggio
Il prezzo del viaggio comprende
- viaggio a bordo della nave indicata come indicato nell'itinerario- tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, compresi snack, caffè e tè
- tutte le escursioni a terra e le attività compiute con l'utilizzo dei gommoni Zodiac
- programmi di lezioni tenute da noti naturalisti e da guide e personale esperto di spedizioni
- fornitura ed uso gratuito delle ciaspole
- tasse portuali e di imbarco in tutto il programma
- tasse AECO e tasse governative
Il prezzo del viaggio non comprende
- qualsiasi passaggio aereo- i pernottamenti prima e dopo la crociera
- i trasferimenti da e per gli aeroporti
- l’ottenimento del visto consolare se necessario
- tasse aeroportuali
- copertura assicurativa personale, del bagaglio e contro la cancellazione (raccomandata!!)
- pasti a terra, mance ed extra personali come bevande, telefono, bar, lavanderia ….
L’armatore impone le seguenti penalità di cancellazione:
Fino a 6 mesi prima della partenza: 15 % del prezzo totale
Da 6 a 3 mesi prima della partenza: 50 % del totale
Da 3 mesi prima della partenza: 100% del totale
L’armatore impone le seguenti tempistiche di pagamento
Prenotazione ante 6 mesi dalla partenza:
15% deposito
35% acconto al 6 mese dalla partenza
50% saldo a 3 mesi dalla partenza
Prenotazione dai 6 ai 3 mesi dalla partenza:
50% deposito
50% saldo a 3 mesi dalla partenza
Prenotazione a 3 mesi dalla partenza:
100% saldo
Imbarco/Sbarco: Longyearbyen /Longyearbyen
Imbarco dalle 16:00 - Sbarco ore 09:00
Lingua: le partenze NON garantiscono assistenza in Italiano e la lingua di bordo è l’inglese. Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.
Itinerario: deve essere considerato come molto generico. I programmi possono essere variati dal capo spedizione a seconda delle condizioni atmosferiche e del ghiaccio; lo scopo principale sarà quello di sfruttare le migliori opportunità di avvistamento della fauna selvatica o dei fenomeni naturali o delle migliori condizioni all’effettuazioni delle attività previste. La flessibilità nei programmi è fondamentale. Gli sbarchi sono sempre soggetti alle condizioni meteo e alle norme ambientali (AECO). Piani di navigazioni e fasce orarie di sbarco sono sempre pianificate con l'AECO prima dell'inizio della stagione. Il piano di navigazione finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo e dal comandante.
Escursioni su Zodiac: durante la crociera saranno organizzate numerose escursioni a terra e passeggiate guidate per scoprire la fauna e la flora selvatica; queste escursioni in gommone sono incluse e disponibili a tutti i passeggeri durante le spedizioni. Lo scopo principale è l'avvistamento della fauna nel rispetto scrupoloso della natura selvaggia della regione.