Crociera
Scopri l'Artico in modo responsabile con una crociera in veliero alle Svalbard. A bordo del Noorderlicht, vivrai un'esperienza indimenticabile a contatto con la natura, riducendo al minimo il tuo impatto ambientale. Ammira la bellezza dei ghiacciai, degli orsi polari e delle balene, in un viaggio sostenibile e consapevole.
Sistemazioni
S/V NOORDERLICHT
Il 'Noorderlicht' è stato varato nel 1910 a Flensburg, in Germania come una goletta a tre alberi, che ha svolto la sua lunga attività mercabtile nel Baltico. Nel 1991 gli attuali proprietari acquistano lo scafo e lo riarmano secondo le ferree regole del Registro navale Olandese.
Il 'Noorderlicht' è ora una goletta a due alberi ben bilanciata ed è in grado di solcare i sette mari, particolarmente adatto per spedizioni artiche, offrendo ottima visibilità anche durante la navigazione a vela. Dispone di due Zodiac per gli sbarchi e per l'osservazione della fauna selvatica altrimenti difficilmente avvicinabile.
l'equipaggio ha una grande esperienza di navigazione polare, e il personale di bordo contribuisce fattivamente al successo di un viaggio unico, meraviglioso e indimenticabile.
Il 'Noorderlicht' offre alloggi per 20 ospiti in cabine doppie tutte senza servizi privati. Tutte le cabine sono dotate di un armadio e di un lavandino con acqua calda e fredda. La nave dispone di 4 docce condivise e di servizi igienici (5) esterni alle cabine. Invece che di oblò, le cabine sono dotate di soffitti con vetro smerigliato, dove il gioco della luce splende nelle cabine.
Visiona il Piano Nave
Programma del viaggio
Longyearbyen è il più grande insediamento abitato di Spitsbergen e la città abitata più a nord del mondo, con oltre 1000 abitanti. Ti consigliamo di arrivare a Longyearbyen il giorno prima di imbarcarti, poiché i voli possono spesso subire ritardi a causa della nebbia artica e delle condizioni meteorologiche. Scopri l'affascinante storia della città e magari fai un safari naturalistico sulla terraferma prima di imbarcarti su Noorderlicht sul "molo galleggiante". Puoi depositare i bagagli durante il giorno, se necessario; il molo galleggiante è raggiungibile in soli dieci minuti di navetta o taxi dall'aeroporto e in 15 minuti a piedi dal centro della città.
Una volta che tutti sono a bordo, la partenza è puntuale alle 16:00, mentre il capitano esce dalla baia mentre l'equipaggio mostra agli ospiti le loro cabine e fornisce alcuni briefing sulla sicurezza e introduzioni operative.
L'obiettivo delle prime 24 ore è solitamente quello di arrivare il più a nord possibile, quindi la barca viaggerà di notte e getterà l'ancora nelle prime ore del mattino. Non c'è un sistema di sorveglianza a bordo, quindi dopo cena sei libero di fare ciò che desideri.
2°giorno: visita alla scogliera degli uccelli marini di Alkhornet (in vascello)
Dopo una ricca colazione, l'equipaggio si preparerà per il tuo primo sbarco in gommone a Trygghamna, dove potrai esplorare i resti di una stazione baleniera inglese del XVII secolo e di una stazione di caccia Pomor del XVIII secolo. Successivamente, intraprendi un'escursione alla scogliera di Alkhornet, alta 428 metri, che ospita circa 10.000 uccelli marini. La tundra circostante è dimora di animali selvatici come renne, oche e volpi artiche.
Prima di pranzo, potrai gustare un pasto caldo a bordo mentre l'equipaggio naviga verso nord. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, esploreremo il fiordo di St. John durante la notte, rinomato per i suoi paesaggi mozzafiato e i ghiacciai.
3°giorno: St. Johns verso 14th Julibukta (in vascello)
Al mattino, incontreremo il capo spedizione per scegliere un punto di sbarco, tenendo presente che una lunga camminata potrebbe risultare impegnativa in presenza di ghiaccio. Dopo pranzo, se il vento lo permetterà, salperemo dal fiordo verso Forlandsundet, dove potremmo avvistare animali selvatici come le foche. Nonostante le sfide poste dal banco di sabbia di Forlandsrevet, il Noorderlicht è in grado di navigare in queste acque. Prestate attenzione ai gruppi di trichechi a Sarstangen e Poolepynten.
A seconda dei nostri progressi, potremmo dirigerci verso Krossfjord o Poolepynten per osservare i trichechi. Se il fiordo sarà libero dai ghiacci, navigheremo nel fiordo di St. John durante la notte e ascolteremo le foche barbute tra i ghiacciai.
4°giorno: St. Johns verso 14th Julibukta (in vascello)
Al mattino, ti sveglierai negli splendidi Kongsfjorden e Krossfjorden, accolto dall'imponente ghiacciaio "14 luglio". Potresti avvistare foche barbute sui banchi di ghiaccio e colonie riproduttive di urie dai becchi neri, gabbiani tridattili e pulcinelle di mare. Esplorazione della penisola di Blomstrandhalvøya, sede di una miniera di marmo a Ny-London, con vista sulle vette di Tre Kroner. In caso di maltempo, potremmo visitare Ny-Ålesund, l'insediamento più settentrionale e un centro di ricerca polare legato a esploratori come Roald Amundsen.
Dopo pranzo, potremmo navigare attraverso Forlandsundet, avvistando foche dagli anelli e foche barbute. Sebbene la navigazione possa essere impegnativa a causa del basso banco di sabbia, ci attendono possibilità di vedere trichechi a Sarstangen e Poolepynten. A seconda delle condizioni, ci dirigeremo verso Krossfjorden o Poolepynten. Se l'ingresso sarà libero dal ghiaccio, potremmo esplorare il fiordo di St. John durante la notte. Questa zona serena è ricca di ghiacciai e dei suoni delle foche barbute.
5°/6°giorno: trichechi e vista panoramica a Murray Points (in vascello)
Stamattina ci dirigeremo a sud verso Grimaldibukta, con l'obiettivo di sbarcare a Murraypynten, una penisola dove potremo osservare i trichechi e godere della vista delle montagne e dei ghiacciai di Spitsbergen. Esploreremo anche una capanna di una spedizione tedesca del 1963.
Nel pomeriggio, proseguiremo verso Ymerbukta per la notte. A seconda del meteo, potremmo visitare Blomstrandhalvoya per vedere una miniera di marmo e le vette di Tre Kroner o Ny Alesund, l'insediamento più a nord del mondo. Dopo pranzo, se le condizioni lo permettono, navigheremo attraverso Forlandsundet, dove potremmo avvistare le foche. Poi navigheremo verso Krossfjord o Poolepynten per avvistare i trichechi. Se l'ingresso del fiordo è libero dai ghiacci, entreremo nel fiordo di St. John di notte, godendoci i suoi ghiacciai e i suoni delle foche barbute.
7°giorno: navigazione verso Longyearbyen (in vascello)
Al mattino, prevediamo di attraccare a Colesbukta, un ex porto di trasporto del carbone per Grumantbyen. Esploreremo i resti dell'industria carbonifera e visiteremo la capanna abbandonata del geologo Vladimir Rusanov. Se il tempo lo permetterà, faremo ritorno a Longyearbyen, dove avrai del tempo libero per acquistare souvenir o fare una passeggiata. Il rientro a bordo è previsto per l'ora di cena, seguita da una serata in compagnia dell'equipaggio e degli altri viaggiatori.
8°giorno: (in vascello) Longyearbyen (in aereo)
Sfortunatamente, la nostra avventura attraverso il paesaggio artico di Spitsbergen è giunta al termine. Dopo un'abbondante colazione, siete gentilmente pregati di sbarcare entro le 09:00. Trasferimento libero per l'aeroporto internazionale in tempo utile per le procedure di imbarco sui voli di rientro.
Tutti gli itinerari sono puramente indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del mare, delle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità dei luoghi di sbarco e dalle opportunità di avvistamento della fauna e della flora selvatica. L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo. La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.
Note al viaggio
Il prezzo del viaggio comprende
- viaggio a bordo della nave indicata come indicato nell'itinerario- tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, compresi snack, caffè e tè
- tutte le escursioni a terra e le attività compiute con l'utilizzo dei gommoni Zodiac
- programmi di lezioni tenute da noti naturalisti e da guide e personale esperto di spedizioni
- fornitura ed uso gratuito delle ciaspole
- tasse portuali e di imbarco in tutto il programma
- tasse AECO e tasse governative
Il prezzo del viaggio non comprende
- qualsiasi passaggio aereo- i pernottamenti prima e dopo la crociera
- i trasferimenti da e per gli aeroporti
- l’ottenimento del visto consolare se necessario
- tasse aeroportuali
- copertura assicurativa personale, del bagaglio e contro la cancellazione (raccomandata!!)
- pasti a terra, mance ed extra personali come bevande, telefono, bar, lavanderia ….
L’armatore impone le seguenti penalità di cancellazione:
Fino a 6 mesi prima della partenza: 15 % del prezzo totale
Da 6 a 3 mesi prima della partenza: 50 % del totale
Da 3 mesi prima della partenza: 100% del totale
L’armatore impone le seguenti tempistiche di pagamento
Prenotazione ante 6 mesi dalla partenza:
15% deposito
35% acconto al 6 mese dalla partenza
50% saldo a 3 mesi dalla partenza
Prenotazione dai 6 ai 3 mesi dalla partenza:
50% deposito
50% saldo a 3 mesi dalla partenza
Prenotazione a 3 mesi dalla partenza:
100% saldo
Imbarco/Sbarco: Longyearbyen /Longyearbyen
Imbarco dalle 16:00 - Sbarco ore 09:00
Lingua: le partenze NON garantiscono assistenza in Italiano e la lingua di bordo è l’inglese. Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.
Itinerario: deve essere considerato come molto generico. I programmi possono essere variati dal capo spedizione a seconda delle condizioni atmosferiche e del ghiaccio; lo scopo principale sarà quello di sfruttare le migliori opportunità di avvistamento della fauna selvatica o dei fenomeni naturali o delle migliori condizioni all’effettuazioni delle attività previste. La flessibilità nei programmi è fondamentale. Gli sbarchi sono sempre soggetti alle condizioni meteo e alle norme ambientali (AECO). Piani di navigazioni e fasce orarie di sbarco sono sempre pianificate con l'AECO prima dell'inizio della stagione. Il piano di navigazione finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo e dal comandante.
Escursioni su Zodiac: durante la crociera saranno organizzate numerose escursioni a terra e passeggiate guidate per scoprire la fauna e la flora selvatica; queste escursioni in gommone sono incluse e disponibili a tutti i passeggeri durante le spedizioni. Lo scopo principale è l'avvistamento della fauna nel rispetto scrupoloso della natura selvaggia della regione.