• Calendario Crociere
  • Calendario Tour
  • Viaggi Brevi
  • Estate
    • Calendario crociere 2025
    • Calendario crociere 2026
    • Viaggi Avventura
    • Viaggi dove si parla in italiano
    • Speciale Crociere in Veliero
  • Inverno
    • Viaggi avventura
    • Viaggi dove si parla in italiano
    • Avventure con cani da slitta
  • Articoli
    • Guida
    • News Artiche
    • Promo di Viaggio
  • Crociere
  • Viaggi
A partire dal Fino al
A partire dal Fino al
Tour 8 giorni / 7 notti Scade il 22/05/2025

2025 - PRIMAVERA ARTICA IN VELIERO, NORD OVEST DI SPITSBERGEN

Guarda l'intero tour sulla mappa
Condividi questo tour
Mostra tutte le 5 foto

Crociera
La primavera alle Svalbard è sinonimo di risveglio della natura, anche in un ambiente così ostile e difficile. Sebbene le temperature continuino a mantenersi basse (intorno ai -4°C) è il periodo migliore per imbattersi in orsi foche e trichechi che lentamente si riappropriano del territorio e delle sue migliori condizioni meteo. Una rappresentazione unica della forza della natura.

Sistemazioni

S/V REMBRANDT VAN RIJN

Il veliero SV Rembrandt Van Rijn è un magnifico veliero varato all’inizio del 1900. Il vascello è stato completamente ristrutturato con tre alberi e adibito a trasporto passeggeri nel 1996, e da allora incrocia nelle acque delle isole Svalbard, della Groenlandia e delle Galapagos per delle bellissime crociere con una marcata caratterizzazione naturalistica e scientifica. La nave è stata nuovamente ristrutturata nel 2011, per ottemperare alle più moderne disposizioni di sicurezza. Il Rebmrandt Van Rijn misura 56 mt di lunghezza, 7 mt di larghezza ed ha un pescaggio di 2,5 mt. La velocità massima di crociera è di 9 nodi. A bordo c'è un equipaggio esperto di 10 persone più due guide turistiche che parlano inglese. La nave ospita un massimo di 33 passeggeri in 16 cabine (1tripla esterna, 6 doppie interne gemellate e 9 cabine doppie esterne, tutte con servizi privati). La nave dispone di una sala bar con un grande tavolo panoramico per le letture e di uno spazioso ristorante che consente di servire i pasti contemporaneamente a tutti i passeggeri. Il vascello è ideale per le spedizioni in isole con stretti fiordi e scarsi pescaggi, e dal suo grande e panoramico ponte si possono ammirare dei paesaggi indimenticabili. Due grandi Zodiac consentono di sbarcare a terra per le escursioni giornaliere e di raggiungere i tratti di mare inaccessibili alla nave.

Visiona il Piano Nave

Programma del viaggio

1°giorno: (in aereo) Longyearbyen (in vascello)
Arrivo a Longyearbyen, la 'capitale' (in realtà il centro amministrativo) di Spitsbergen. trasferimento libero nel centro abitato e possibile visita del Museo Svalbard che ha una collezione interessante sulla storia di Spitsbergen, l'industria mineraria e l'esplorazione polare. Nel pomeriggio imbarco al molo e in serata partenza per Trygghamna dove vedremo i resti di una stazione baleniera inglese del 17 ° secolo e una stazione di caccia del 18 ° secolo, Pomor, che visiteremo la mattina successiva.

2°giorno: Alkhornet (in vascello)
Da Trygghamna proseguiamo verso Alkhornet una grande scogliera popolata da uccelli marini e dai loro luoghi di riproduzione. Al di sopra delle scogliere è l'habitat della volpe artica e della Renna che pascola sulla vegetazione lussureggiante.

3°/4°giorno: Krossfjorden (in vascello)
Proseguimento della navigazione verso il Krossfjorden. È probabile che il paesaggio mostri i segni dell'inverno trascorso con le falesie e le pendici ancora coperte di neve. In quest'area ci sono molte opportunità per ciaspolate per effettuare le visite ai luoghi di interesse storico: Ny London, dove si possono vedere i resti dell'estrazione del marmo all'inizio del XX secolo, e Ny Ålesund, la comunità più settentrionale del mondo. Ci sono anche stazioni di ricerca e il famoso albero di ancoraggio del dirigibile Norge, che portò il primo volo attraverso il Polo Nord nel 1926.

5°giorno: rotta verso sud (in vascello)
Rientro verso sud navigando tra l'isola principale di Spitsbergen e Prins Karls Forland dove si possono incontrare trichechi a Poolepynten e visitare la località di St. Johnsfjorden, vicino a Gaffelbreen. Il ghiaccio invernale potrebbe non aver ancora allentato la presa sull'acqua e le foche (anellate e barbute) potrebbero essere numerose nella zona.

6°/7°giorno: Isfjorden (in vascello)
Rientro sul Isfjorden dove si avrà la possibilità di diversi approdi ed escursioni; a Ymerbukta (zona montuosa ricca di tundra e di spettacolari formazioni geologiche), nei pressi di Ekmanfjorden dove si potranno osservare i numerosi fronti glaciali che si tuffano nel mare o alla scogliera di Templet, un area montuosa di roccia sedimentaria del periodo carbonifero superiore (circa 290 milioni di anni fa).

8°giorno: (in vascello) Longyearbyen (in aereo)
In prima mattina arrivo a Longyearbyen e sbarco. Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per le procedure di imbarco sul volo di rientro in Italia.

Tutti gli itinerari sono puramente indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio marino, delle condizioni meteorologiche, dalla disponibilità dei luoghi di sbarco e dalle opportunità di avvistamento della fauna e della flora selvatica. L'itinerario finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo. La flessibilità è fondamentale per questo tipo di viaggio.
Leggi tutto il programma Nascondi il programma

Note al viaggio

Il prezzo del viaggio comprende

viaggio a bordo della nave indicata come indicato nell'itinerario
tutti i pasti durante il viaggio a bordo della nave, compresi snack, caffè e tè
tutte le escursioni a terra e le attività compiute con l'utilizzo dei gommoni Zodiac
programmi di lezioni tenute da noti naturalisti e da guide e personale esperto di spedizioni
fornitura ed uso gratuito delle ciaspole
tasse portuali e di imbarco in tutto il programma
tasse AECO e tasse governative

Il prezzo del viaggio non comprende

qualsiasi passaggio aereo
i pernottamenti prima e dopo la crociera
i trasferimenti da e per gli aeroporti
l’ottenimento del visto consolare se necessario
tasse aeroportuali
copertura assicurativa personale, del bagaglio e contro la cancellazione (raccomandata!!)
pasti a terra, mance ed extra personali come bevande, telefono, bar, lavanderia ….

In deroga al regolamento

L’armatore impone le seguenti penalità di cancellazione:
Fino a 90 giorni prima della partenza: 20 % del prezzo totale
da 89 a 60 giorni prima della partenza: 50 % del prezzo totale
dal 59° giorno al giorno di partenza incluso: 100 % del prezzo totale


Ulteriori dettagli

Imbarco/Sbarco:
Longyearbyen

Specifica Codici velieri/date partenza
MAG: 15 (RVR03-25), 22 (RVR04-25)

Note:

Le Crociere Polari di Ocean Wide Expeditions hanno un’impostazione marcatamente scientifica e naturalistica e sono appositamente studiate per usufruire delle lunghissime giornate di luce dell’estate artica e per approfittare della minore estensione della calotta artica. Includono la pensione completa e le escursioni (in media due al giorno). Gli scafi delle agili navi da ricerca e dei velieri e le moderne apparecchiature di bordo, consentono una tranquilla e sicura navigazione attraverso i ghiacci. Le frequenti escursioni in gommone, permettono con l’assistenza di preparati accompagnatori, di prendere terra nelle più remote e meno esplorate regioni del nord del pianeta, per esplorare e osservare liberamente la sorprendente e selvaggia vita e la natura dell’artico. Ogni itinerario si caratterizza per diversa durata, itinerario ed attività (dall’avvistamento degli Orsi a quello dei Cetacei, dall’Aurora Boreale al naturalistico o ad attività di immersioni artiche o fotografiche). Dai fiordi norvegesi alle acque dell’alto artico, alle coste Islandesi o Groenlandesi si naviga lungo scogliere dove risiedono enormi colonie di uccelli marini, attraverso mari ricchi di vita dove è facile avvistare numerose specie di balene, vedere gli orsi bianchi, le foche ed i trichechi sulle cime degli iceberg alla deriva. Queste remote e disabitate regioni, nonostante l’asprezza delle condizioni di vita, nascondono inaspettatamente anche numerose testimonianze di 5000 anni di vita dell’uomo.

Lingua: le partenze NON garantiscono assistenza in Italiano e la lingua di bordo è l’inglese. Su alcune partenze potrà capitare che a bordo si parli anche Francese e/o Tedesco.
Itinerario: deve essere considerato come molto generico. I programmi possono essere variati dal capo spedizione a seconda delle condizioni atmosferiche e del ghiaccio; lo scopo principale sarà quello di sfruttare le migliori opportunità di avvistamento della fauna selvatica o dei fenomeni naturali o delle migliori condizioni all’effettuazioni delle attività previste. La flessibilità nei programmi è fondamentale. Gli sbarchi sono sempre soggetti alle condizioni meteo e alle norme ambientali (AECO). Piani di navigazioni e fasce orarie di sbarco sono sempre pianificate con l'AECO prima dell'inizio della stagione. Il piano di navigazione finale sarà determinato dal capo spedizione a bordo e dal comandante.

Escursioni su Zodiac: durante la crociera saranno organizzate numerose escursioni a terra e passeggiate guidate per scoprire la fauna e la flora selvatica; queste escursioni in gommone sono incluse e disponibili a tutti i passeggeri durante le spedizioni. Lo scopo principale è l'avvistamento della fauna nel rispetto scrupoloso della natura selvaggia della regione.

EQUIPAGGIAMENTO STANDARD richiesto per le Crociere Artiche

Equipaggiamento di cui ogni passeggero dovrebbe disporre:
• Stivali di gomma tipo da pesca necessari per gli sbarchi dagli zodiac
• Zainetto da utilizzare durante le escursioni
• Un paio di scarpe da trekking
• Giacca e pantaloni impermeabili e resistenti e al vento
• Un berretto di lana
• 1 paio di guanti resistenti al vento e un paio di lana.
• Calzamaglia di lana
• 1 caldo maglione di lana
• Calze di lana
• 2-3 cambi di abiti per l’interno
• Occhiali da sole
• Articoli da toilette
• 1 sciarpa

Inoltre, raccomandiamo:
• 1 Binocolo
• macchina fotografica (a bordo sono disponibili I rullini)
• 1 paio di pantofole
• 1 paio di stivali di gomma
• crema solare
• pillole per il mal di mare.


Possibilità ed estensioni

Attività incluse
Ski Mountaineering: gli sciatori devono essere equipaggiati con propria attrezzatura completa. 480 Euro
Hiking: escursioni specifiche guidate della durata approssimativa di 2-3 ore o più prenotabili su richiesta. FREE
Snowshoeing: equipaggiamento incluso (ciaspole). FREE

Calendario viaggi e spedizioni

Vedi tutti

Calendario
crociere

Vedi tutte

Partenze previste Periodo: 2025

a partire da:

€ 3400

2025
Mag
22
Richiedi preventivo

Prezzo del viaggio

Prezzo del viaggio

Tariffe per persona in cabina doppia e tripla.
Prezzi a partire da, soggetti a variazione in base al riempimento nave e/o a riduzioni di advance booking fino al 20% a seconda delle camere
Contattateci per l'esatta quotazione

Cabina Tripla con oblò: 3.400 Euro
Cabina Doppia interna: 3.650 Euro
Cabina Doppia con oblò: 4.250 Euro

In singola supplemento del 80% rispetto alla quota in doppia.
Possibilità di abbinamento in camera doppia con altri passeggeri purché dello stesso sesso.

Da aggiungere: quota iscrizione e coperture assicurative: 150 Euro circa (in funzione del prezzo totale).
Da verificare sempre eventuali Fuel Surcharges.

Le tariffe NON comprendono i passaggi aerei dall’Italia e gli eventuali pernottamenti in transito: contattateci per la quotazione.
Ok, ho capito

Iscriviti alla newsletter di Svalbard.it

Inviando il modulo si accetta l’informativa sulla privacy. Cliccare sul link per prendere visione dell' INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

Il portale Svalbard.it è una guida online dedicata alle isole Svalbard. Fornisce informazioni a tutti coloro che vogliono organizzare un viaggio sull'isola.

  • Crociere
  • Estate
  • Inverno
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Scopri

  • Islanda.it
  • Groenlandia.it